Uno dei nodi spinosi che non si riesce a dipanare è l'orario di collegamento del paese con la stazione ferroviaria, dato
che l'ultimo pullman al mattino transita alle 6,30 e per chi lavora o
studia nella capitale o luoghi limitrofi ( tipo Monterotondo, Poggio
Mirteto ecc. ) in teoria potrebbe andare bene ma non esistono solo gli
impiegati e gli studenti, esistono pure coloro che preferiscono il treno
alla macchina per recarsi a Roma, dato che nella capitale il traffico e
i parcheggi sono la dannazione degli automobilisti. Ma è impensabile
che si debba per forza prendere la propria auto per recarsi in stazione
in orari diversi da quelli stabiliti dal Cotral, dato che l'ultimo treno della tratta Orte - Aeroporto
di Fiumicino è alle 9 del mattino. Anche perchè a quel punto è giocoforza usare direttamente il
proprio mezzo.
Abbiamo più volte sollecitato con mail la società di trasporti, la quale per scaricarsi la coscienza ci ha consigliato di rivolgerci pure al Comune, perchè " è lui che decide"...pazzesco....siamo di fronte allo scaricabarile per eccellenza!
Il Comune dal canto suo non ha mai risposto, e ancora oggi siamo alle prese con disagi per chi vuole divagarsi senza lo stress della macchina, senza essere costretto ad infilarsi nella A1, tra l'altro trafficata al mattino.
Se Maometto non va alla montagna, di solito è questa che si muove, e una possibile soluzione potrebbe essere l'istituzione di un pullman che collega direttamente Collevecchio, passando pure per altri paesi, con Roma. E il capolinea potrebbe benissimo essere individuato nel parcheggio di Portonaccio...ovviamente le auto non sarebbero tolte ma parcheggiate in modo diverso.
Non è nulla di trascendentale, molti paesi ad esempio Villa San Giovanni in Tuscia un paese di 1200 anime vicino Vetralla ha il pullman Cotral che lo collega con Roma Saxa Rubra. Non si capisce perchè non debba esserci pure qua, ovviamente il capolinea romano lo deciderebbe la società di trasporti, però un fatto è certo: per molte persone sarebbe veramente la soluzione ottimale.
Al solito la voce dello scettico non mancherebbe: " Ma chi paga? E non ci sta pericolo che viaggia vuoto?" L'informazione è d'obbligo: il Cotral è sovvenzionato dalla Regione Lazio quindi tutti gli abitanti della regione pagano, perciò pure il servizio di cui usufruirebbe Collevecchio sarebbe pagato da chi abita a Frosinone, Latina ecc.
Per quanto riguarda i viaggi a vuoto non credo che ci sarebbero, basta spargere la voce e non si troverebbero nemmeno i posti in piedi, dal momento che anche altri paesi vicino al nostro avrebbero la possibilità di usare questa alternativa al treno.
Adesso ci si avvicina all'estate, e trovare il modo per passare una giornata diversa senza rinunciare, per colpa di orari assurdi, a visitare un mercatino che nella capitale si trova in ogni angolo di strada, mangiare un gelato all'ombra del Colosseo, insomma trovare un'alternativa alla monotonia che purtroppo il nostro amato paese offre, non sarebbe sbagliato.
Resta il fatto che a prescindere in ogni caso dalle stagioni, è assurdo che vi sia un fermo al passaggio dei pullman per la stazione fissato alle 6,30, quando l'ultimo transito del treno da e per Roma è previsto alle 9.
Ancora nessuno è stato in grado di spiegare il perchè...
Nessun commento:
Posta un commento