Il Convento di Sant'Andrea

lunedì 19 febbraio 2024

Collevecchio e la Sabina per un'Europa del territorio

 Ogni epoca segna la storia. Le tappe che hanno caratterizzato i momenti più salienti del nostro Paese hanno modellato lo schema della  stesso passo per passo offrendo un'immagine sempre diversa per contenuti e messaggi.

l'Italia e l'Europa stanno vivendo un momento storico non indifferente all'indomani dell'insediamento del governo a guida Cdx del premier Giorgia Meloni, un momento che vede le necessità del nostro Paese non sempre in linea con le esigenze strutturali degli abitanti.

Ovviamente tutti i paesi che gravitano nell'orbita europea hanno i propri problemi che cercano di risolvere come possono e l'Italia non è fuori da tale kermesse. Del resto non scordiamoci che alle porte europee bussa un conflitto che non accenna a trovare pace e che rischia di mettere a tappeto diverse economie .

Detto ciò dobbiamo renderci conto andando nello specifico che tutte le realtà territoriali necessitano di cambiamento radicale,  senza confini.  Instaurare un clima di "Sorellanza" tra tutti coloro che hanno a cuore un nuovo tipo di economia che guardi alla quotidianità senza essere sopraffatti da leggi " capestro" 

In pratica ogni regione italiana deve portare avanti un proprio discorso legato alle proprie tradizioni storiche, linguistiche e agricole  

Guardando la Sabina è importante focalizzare lo sguardo sulla profonda crisi agricola e industriale che si differenzia da quella di altre località italiane e qui sta la differenza con il progetto del governo in tema di autonomia differenziata: non ci sono blocchi Nord e Sud ma singole situazioni che vanno affrontate in modo capillare e diversificato.

Collevecchio è il paese Sabino che vanta un curriculum storico non indifferente a iniziare dalla presenza dello Stato pontificio all'epoca si può dire del Marchese Del Grillo, e ancora sui palazzi presenti in paese li leggono le targhe relative al periodo : palazzo del Governatore, tribunale pontificio tanto per citare qualcuna. Ebbene paesi così vanno rivalutati attraverso aiuti mirati e concreti non in ultimo un intervento europeo.

Per questo la Sabina vuole stringere la mano a questo progetto che vede il territorio protagonista della sua storia. Non Europa delle Patrie come diceva De Gaulle ma un' Europa che si fa sorella e non matrigna..

La svolta dipenderà se amiamo veramente il nostro futuro ..



Nessun commento:

Posta un commento

Eventi, sagre, incontri...grazie alla Pro Loco Collevecchio si anima

Ogni luogo che si rispetti ama far conoscere il meglio di sè non solo agli abitanti bensì a chi si trova a visitarlo e il nostro paese, Coll...