Il Convento di Sant'Andrea

venerdì 20 ottobre 2023

Con Rademakers un angolo di Olanda a Collevecchio

 La Sabina acquista sempre più punti in ambito internazionale, trovando consenso e apprezzamento da parte di nazioni europee soprattutto del Nord.

È il caso di Collevecchio che ha avuto l'onore di avere tra i suoi concittadini un regista molto noto negli anni 70, Fons Rademakers al quale è stata intitolata alla presenza della vedova la Sala delle culture del nostro paese

Alla cerimonia, presente pure l'ambasciatore olandese, è stato ribadito da parte del nostro sindaco Dott. Federico Vittori l'importanza di una collaborazione sempre più stretta e profonda tra il nostro territorio e altri con diverse tradizioni e storia. l'Olanda si sta dimostrando sempre più interessata al nostro mondo alle nostre radici e questo non può che rappresentare un punto a favore per noi sotto ogni aspetto.

Fons Rademakers scelse di vivere a Collevecchio nel 1995 dopo aver conosciuto il paese tramite un amico e lo amò al punto tale che ora è sepolto nel nostro cimitero.

Primo regista olandese ad ottenere una candidatura al premio Oscar per il miglior film straniero nel 1960 ( Il villaggio sul fiume), e in seguito nel 1987 lo vinse con Profondo nero. 

La sua filmografia è di introspezione e si rivolge al mondo nascosto di chi opera il male per il gusto di farlo ("Perché i gatti" del 1973) film che mette in luce il disprezzo di un gruppo di ragazzi agiati verso le donne. Gli aspetti lugubri della mente umana ricorrono sempre più accesi in un film "La vestale di Satana" dove una ricca donna prende di mira una giovane coppia su un treno trasformandosi in vampira.

Una ricerca dell'ignoto all'interno dell'animo umano hanno spinto Rademakers ad una produzione cinematografica fuori dal comune. Ma ciò non gli ha impedito di amare posti incantevoli come i nostri dove la pace di un paesaggio  e il silenzio della natura favoriscono la rigenerazione del nostro essere persone e non semplici oggetti di analisi.

Collevecchio dunque può vantarsi di essere veramente un piccolo angolo di Olanda dove i due territori si fondono in una simbiosi che pulsa ininterrottamente creando un mondo in crescente evoluzione.


Nessun commento:

Posta un commento

La ricetta per stare insieme? Un pizzico di allegria e tanta buona volontà

  La nostra Pro loco non conosce frontiere: il suo obiettivo principale è creare armonia e voglia di stare insieme come ha detto la presiden...