Il Convento di Sant'Andrea

lunedì 10 luglio 2023

A Collevecchio ritorna la Festa del Grano: tre giorni tutti da...gustare!

 Chi non ricorda il grande successo dell'anno passato, che ha visto il master chef della pizza Gabriele Bonci spopolare con le sue creazioni, rendendo Collevecchio il centro del mondo?

Ebbene quest'anno si replica con altrettanti nomi prestigiosi, come Lorenzo Carletti di Castel Sant'Elia e la sua pizza alici e puntarelle, Danilo Lucarini campione della pizza alla pala del vecchio forno del Bottalone di Viterbo che si è aggiudicato il primo posto nel campionato italiano,

Non mancheranno momenti di spettacolo musicale e di ballo coi gruppi Argento Vivo e Liscio e Gasato.

Ancora una volta vediamo protagonista il grano, l'emblema della natura e della gastronomia semplice e rurale.

Del resto a Collevecchio è possibile visitare le antiche mole dove un tempo veniva macinato il grano, come la Mola del Bucone sita sotto la cavità di Grappignano, rimasta in funzione fino alla fine dell'800, con il soffitto fatto coi tufi di Grappignano e con la volta a botte che impediva l'infiltrazione dell'acqua, poi al bivio ci stava quella della Mulaccia e infine quella della famiglia De Angelis.che però non esiste più.

Le mole macinavano il grano per produrre i vari tipi di farina, e ogni paese aveva la sua mola e chi ne era sprovvisto veniva a Collevecchio a rifornirsi.

Tutte le mole fino alla metà del '900 sono state in funzione, in seguito sono subentrati i mulini. Pertanto la Mulaccia è di proprietà privata, mentre quella del Bucone appartiene al Comune di Collevecchio. Quella della famiglia De Angelis, come già si è accennato,  non esiste più.

Insomma il passato vive ancora nella vita quotidiana del nostro territorio. Storie che si tramandano di padre in figlio da generazioni. E il grano è il filo conduttore che unisce da secoli la cultura e la vita in Sabina.

Festeggiare le spighe dorate significa dare linfa alla storia della vita di campagna che, a dispetto del tempo, è sempre più viva che mai



Nessun commento:

Posta un commento

La ricetta per stare insieme? Un pizzico di allegria e tanta buona volontà

  La nostra Pro loco non conosce frontiere: il suo obiettivo principale è creare armonia e voglia di stare insieme come ha detto la presiden...